2025.10.03
Novità del settore
Sostituzione Connettori coassiali RF (come SMA, tipo N, BNC, ecc.) richiede la conformità a rigorosi standard prestazionali, norme di sicurezza e pratiche di settore per garantire l'integrità del segnale, l'adattamento dell'impedenza e l'affidabilità delle apparecchiature.
Il rapporto delle onde stazionarie (VSWR) supera lo standard: il valore del test è >1,5:1 (applicazione convenzionale) o >1,2:1 (scenario di precisione ad alta frequenza), indicando un disadattamento di impedenza, con conseguente riflessione del segnale.
Perdita di inserzione aumentata: il valore della perdita supera il valore nominale di oltre 0,5 dB (ad esempio, la perdita nominale del connettore originale è 0,1 dB e la misurazione effettiva è > 0,6 dB).
La resistenza di isolamento diminuisce: resistenza di isolamento CC <100 MΩ (potrebbe essere inferiore in un ambiente umido/inquinato, ma deve essere combinata con gli standard del settore).
Deformazione o usura dell'interfaccia: il perno centrale è piegato, il filo del conduttore esterno è scivolato e la fibbia è rotta, con conseguente connessione allentata o impossibilità di bloccaggio.
Mancata tenuta: i connettori impermeabili (come IP67) presentano l'invecchiamento dell'anello di gomma e crepe nel guscio, con conseguente infiltrazione di acqua o polvere.
Corrosione o ossidazione: la placcatura (come la placcatura in oro o in argento) si stacca e il materiale di base (ottone, acciaio inossidabile) si arrugginisce, compromettendo la conduttività e la resistenza agli agenti atmosferici.
Ablazione ad alta temperatura: negli scenari ad alta frequenza e alta potenza, la superficie di contatto diventa nera e carbonizzata a causa dell'ablazione con arco.
I tempi di inserimento e disinserimento superano il limite: la durata di inserimento e disinserimento dei normali connettori è di 500~1000 volte (come SMA) e i modelli di fascia alta (come 7/16 DIN) possono raggiungere 5000 volte. Anche se non viene danneggiato dopo aver superato il limite, si consiglia di sostituirlo.
Durata di servizio scaduta: dopo 3~5 anni di uso continuo in ambienti difficili (nebbia salina, alta temperatura), i connettori di tipo industriale devono essere sostituiti come misura preventiva anche se le loro prestazioni sono normali.
Aggiornamento standard dell'interfaccia: i vecchi modelli (come BNC) non possono supportare i requisiti di alta frequenza delle nuove apparecchiature (come >4GHz) e devono essere sostituiti con modelli ad alte prestazioni (come tipo N o SMA).
Disadattamento di impedenza: l'uso improprio di un connettore da 50Ω per sostituire un sistema da 75Ω (o viceversa) comporterà un'attenuazione del segnale.
Gamma di frequenza: è possibile utilizzare BNC per le basse frequenze (<1 GHz) e per le alte frequenze (>6 GHz) è richiesto SMA o 2,92 mm.
Capacità di alimentazione: 7/16 DIN o tipo N viene utilizzato per scenari ad alta potenza (come il radar) per evitare che SMA si bruci a causa del sovraccarico di alimentazione.
Protezione ambientale: per le applicazioni esterne viene selezionato l'acciaio inossidabile con anelli in gomma impermeabile.
Controllo della coppia: utilizzare una chiave dinamometrica per serrare, evitare un serraggio eccessivo (come 0,5~0,8 N·m consigliato per SMA) o un allentamento eccessivo. Processo di saldatura/crimpatura: non utilizzare pasta saldante acida durante la saldatura del perno centrale. Per crimpare i connettori, assicurarsi che la schermatura del cavo sia completamente coperta.
Elementi di test richiesti: utilizzare un analizzatore di rete per misurare VSWR e la perdita di inserzione e un multimetro per verificare la continuità e la resistenza di isolamento.
Verifica in loco: far funzionare il dispositivo sotto carico effettivo e osservare il rumore del segnale e l'aumento della temperatura del connettore (un riscaldamento anomalo indica uno scarso contatto).
Richiedi una chiamata oggi